PARITÀ DI GENERE

Home - PARITÀ DI GENERE

Parità di Genere in AeC Costruzioni

La Parità di Genere è un valore fondamentale per AeC Costruzioni. Si tratta di un principio riconosciuto a livello internazionale, è infatti uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU (SDG n.5) e un pilastro del PNRR italiano, e riveste un’importanza cruciale anche all’interno della nostra azienda.

Promuovere ambienti di lavoro inclusivi e rispettosi fa bene alle persone e all’azienda: diverse ricerche mostrano che i dipendenti sono più motivati e persino i clienti apprezzano di più un’azienda inclusiva, aumentando la propensione a raccomandare il nostro brand.

Per questo AeC Costruzioni s’impegna attivamente a garantire pari opportunità a donne e uomini, a tutti i livelli organizzativi, e a eliminare qualsiasi forma di discriminazione di genere. Il nostro impegno è concreto e parte integrante dei nostri valori aziendali, con l’obiettivo di crescere insieme in un ambiente di lavoro equo, sereno e meritocratico.


Il sistema di gestione per la Parità di Genere

AeC Costruzioni ha avviato un’importante iniziativa aziendale per adottare un sistema di gestione della Parità di Genere in linea con la Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022. Questa norma, attualmente l’unico standard nazionale sul tema, definisce linee guida e requisiti per strutturare in azienda un insieme di politiche, procedure e indicatori volti a promuovere l’empowerment femminile, eliminare stereotipi e discriminazioni e orientare la cultura aziendale verso una maggiore inclusività. In altre parole, seguendo UNI/PdR 125:2022 stiamo costruendo un approccio sistematico e misurabile alla Parità di Genere , integrato nei nostri processi organizzativi.

L’adozione di questo sistema ci permetterà anche di ottenere la certificazione di Parità di Genere prevista dalla normativa. La certificazione, rilasciata da enti terzi accreditati, attesterà in modo oggettivo il nostro impegno su questi temi. Ciò porterà diversi vantaggi: da un lato potremo dimostrare a stakeholder interni ed esterni (dipendenti, clienti, partner) la serietà delle nostre politiche di inclusione; dall’altro, disporremo di indicatori chiave (KPI) sempre aggiornati per monitorare i progressi e rendicontare i risultati, in armonia con le migliori prassi nazionali ed europee.

Per guidare questo percorso, abbiamo costituito un Comitato per la Parità di Genere interno ad AeC. Il Comitato, composto da figure aziendali di diverse funzioni, ha il compito di monitorare l’implementazione del sistema di gestione, proporre iniziative di miglioramento e verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Inoltre, il Comitato funge da punto di riferimento per raccogliere segnalazioni, suggerimenti o richieste di chiarimento da parte di tutti i lavoratori e le lavoratrici sul tema della parità (vedi sezione Come segnalare).

L’istituzione di questo Comitato riflette la volontà di AeC di rendere tutti parte attiva del cambiamento culturale: la Parità di Genere non è solo una questione di conformità a uno standard, ma un processo partecipativo che richiede il contributo di tutta la nostra squadra.

Cosa stiamo facendo

Per trasformare i principi in azioni tangibili, AeC Costruzioni ha intrapreso diverse iniziative su più fronti.

In particolare, ci stiamo concentrando sulle seguenti aree chiave:

Cultura aziendale inclusiva

Promuoviamo una cultura basata sul rispetto e sul riconoscimento dei talenti di ciascuno.

Stiamo organizzando sessioni di sensibilizzazione e formazione sul tema Diversity & Inclusion (ad esempio corsi su linguaggio inclusivo e bias inconsci) affinché tutte le persone di AeC siano parte attiva di un cambiamento culturale positivo.

Ogni manager è coinvolto nel diffondere questi valori e nel dare l’esempio con comportamenti inclusivi e rispettosi.

Crescita delle donne nei ruoli decisionali

Uno degli obiettivi centrali è aumentare la presenza femminile in posizioni di leadership e nei livelli decisionali dell’azienda.

Stiamo lavorando per assicurare pari opportunità di carriera, attraverso programmi di mentoring, percorsi di sviluppo professionale su misura e criteri di avanzamento meritocratici e trasparenti.

Vogliamo abbattere il soffitto di vetro e valorizzare il contributo femminile in tutti i reparti, incoraggiando le colleghe ad ambire a ruoli di responsabilità.

Welfare e Genitorialità

Riconosciamo l’importanza di conciliare sfera lavorativa e vita privata. AeC ha introdotto politiche di welfare e misure a supporto della genitorialità e cura.

Sosteniamo in particolare i genitori nel periodo della maternità e paternità, non solo rispettando pienamente le norme di legge ma offrendo, ove possibile, ulteriori facilitazioni (permessi aggiuntivi, rientro graduale, ecc.).

Un migliore equilibrio vita-lavoro genera benessere e motivazione, e contribuisce alla produttività aziendale.

Zero discriminazioni sul lavoro

Adottiamo una politica di tolleranza zero verso ogni forma di discriminazione o molestia.

Tutti devono sentirsi sicuri e rispettati sul luogo di lavoro.

Abbiamo rafforzato il nostro Codice Etico e i regolamenti interni con riferimenti espliciti al divieto di discriminazioni basate su genere (o altre caratteristiche personali) e alle conseguenze disciplinari in caso di violazione.

Stiamo anche organizzando workshop specifici sul tema del rispetto sul lavoro, per prevenire comportamenti inappropriati e favorire un clima di fiducia reciproca.

Ogni segnalazione di comportamenti discriminatori verrà presa in seria considerazione e gestita con tempestività e riservatezza dal Comitato Parità di Genere, in coordinamento con la Direzione Risorse Umane.

Queste azioni rappresentano solo l’inizio del nostro percorso: il sistema UNI/PdR 125:2022 ci fornirà un quadro strutturato per misurare i progressi in ciascuna di queste aree e spingerci a migliorare continuamente.

Crediamo fermamente che investire sulla Parità di Genere significhi investire sul futuro dell’azienda e sul benessere di tutti noi.

Politica aziendale per la Parità di Genere

Un tassello fondamentale del nostro impegno è la Politica per la Parità di Genere di AeC Costruzioni, un documento ufficiale che enuncia i principi e gli obiettivi che guidano l’azienda in questo ambito. La Politica aziendale (approvata dalla Direzione in data 04/04/2025) è disponibile in formato PDF e sarà allegata in questa sezione per la consultazione da parte di tutti gli interessati.

Invitiamo tutte le persone di AeC a prenderne visione.

Nella Politica sono definiti con chiarezza i nostri impegni formali: garantire pari opportunità nelle assunzioni e nei percorsi di carriera, eliminare ogni disparità di trattamento economico e professionale tra generi, promuovere un ambiente inclusivo e attento alle esigenze di conciliazione vita-lavoro, e assicurare procedure efficaci per prevenire e gestire molestie o discriminazioni.

Viene inoltre ribadito il ruolo attivo di management e dipendenti nel sostenere questi valori nel quotidiano. Questo documento rappresenta una guida e un punto di riferimento per orientare le decisioni aziendali in ottica di equità: dalla pianificazione delle risorse umane, ai piani di formazione, fino alle politiche retributive, ogni aspetto viene affrontato tenendo conto dell’obiettivo Parità di Genere.

La Politica per la Parità di Genere di AeC è un documento vivo: sarà periodicamente riesaminata e aggiornata, in modo da recepire evoluzioni normative, feedback interni ed eventuali nuove best practice.

L’adesione a quanto espresso nella Politica è attesa da parte di tutto il personale e dei collaboratori, perché solo con l’impegno di ognuno questi principi potranno tradursi in comportamenti concreti e miglioramenti tangibili nell’organizzazione.

(Scarica qui la nostra Politica per la Parità di Genere, è un documento di cui andiamo orgogliosi)

Come segnalare

Per AeC Costruzioni è fondamentale creare un clima in cui ogni dipendente e collaboratore si senta libero di esprimere segnalazioni, preoccupazioni o proposte di miglioramento riguardo alla Parità di Genere.

Per questo abbiamo previsto modalità chiare e accessibili per comunicare con il Comitato Parità di Genere qualsiasi eventuale problema o suggerimento. Tutte le segnalazioni saranno trattate con serietà, riservatezza e nel rispetto dell’anonimato (se richiesto), senza timore di ritorsioni.

Di seguito i canali a disposizione:

  • Email dedicata: È attiva una casella email riservata alle segnalazioni sulla Parità di Genere (es. paritadigenere@aeccostruzioni.com). Inviando un messaggio a questo indirizzo, si potrà descrivere in modo libero il problema o la proposta. Solo i membri autorizzati del Comitato avranno accesso a questa casella, garantendo così la confidenzialità e anonimato della comunicazione.
  • Modulo di segnalazione: Abbiamo predisposto un modulo la “Scheda di comunicazione interna/Segnalazione” che chiunque può compilare per inviare una segnalazione. Il modulo può essere consegnato in forma anonima inserendolo nelle cassette dedicate oppure direttamente al referente del Comitato.
  • Cassette per segnalazioni: In punti riservati degli uffici di AeC sono state installate cassette fisiche dove è possibile imbucare segnalazioni scritte. Queste cassette sono controllate periodicamente dai membri del Comitato, che provvederanno a raccogliere i messaggi e ad avviare le opportune azioni di verifica. Anche questo strumento garantisce l’anonimato a chi lo desidera.
  • Segnalazione verbale: Qualunque dipendente può rivolgersi direttamente a uno dei membri del Comitato Parità di Genere per riportare di persona una questione. Il referente ascolterà la segnalazione in un colloquio privato e, se necessario, la formalizzerà per poi coinvolgere il Comitato nelle azioni successive. Questa modalità informale è pensata per favorire il dialogo aperto: siamo disponibili all’ascolto e incoraggiamo chiunque noti qualcosa di migliorabile a parlarne liberamente.
  • Canale Whistleblowing: Utilizzo dei modelli e metodi previsti dal MOG 231 Aziendale e della procedura “Whistleblowing” (https://aeccostruzioni.whistlelink.com/). Queste segnalazioni saranno lette dall’ODV e trattate come da procedura aziendale condivisa per il Whistleblowing.

Indipendentemente dal canale scelto, assicuriamo che ogni segnalazione sarà analizzata con attenzione e tempestività.

Il Comitato Parità di Genere valuterà il contenuto e, in base alla natura della segnalazione, potrà attivare verifiche più approfondite, proporre misure correttive o informare la Direzione Aziendale per gli interventi del caso.

L’obiettivo è risolvere eventuali criticità e soprattutto imparare da esse per prevenire il ripetersi di situazioni problematiche.

Ci teniamo a sottolineare che chi segnala in buona fede non verrà mai penalizzato: al contrario, il contributo di chi porta all’attenzione un problema è prezioso per migliorare l’azienda.

Segnalare episodi di disparità, comportamenti scorretti o anche semplicemente idee per favorire l’inclusione significa aiutare AeC a crescere e a garantire un ambiente di lavoro migliore per tutti.



In sintesi

AeC Costruzioni considera la Parità di Genere una priorità strategica e quotidiana.

Con l’impegno di tutti, azienda e dipendenti, e grazie a strumenti concreti come il sistema di gestione UNI/PdR 125:2022, la Politica aziendale dedicata e i canali di ascolto attivati, vogliamo costruire insieme un luogo di lavoro dove ognuno abbia le stesse opportunità di brillare.

Le differenze ci rendono più forti; l’uguaglianza ci rende una squadra. Insieme, continuiamo questo percorso verso un futuro più equo e inclusivo.

Back to top